041 3090329 infomipvenezia@gmail.com Via S.Dona' 26/b , 30174 - Mestre(VE)
 
  • Home
  • IL CENTRO
    • PROFESSIONISTI
    • CONTATTI
  • SERVIZI
  • ARTICOLI

2016: l’anno dei legumi.

  • Home
  • Nutrizione
  • 2016: l’anno dei legumi.

By | Nutrizione

2016: l’anno dei legumi.


Buon 2016! L’anno dedicato ai legumi

L’Onu ha stabilito che il 2016 sarà l’anno dei legumi e toccherà alla Fao, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’agroalimentare con sede a Roma, organizzare una serie di iniziative per far conoscere a livello mondiale i benefici di questi alimenti.
Nella mia pratica quotidiana noto come i legumi non vengono particolarmente presi in considerazione. Complice la nostra vecchia cultura contadina che li ha classificati come il cibo dei poveri, per chi non poteva permettersi la carne. Ma complice anche l’attuale cultura pubblicitaria che subdolamente riesce a condizionare le nostre scelte dietetiche.
Invece i legumi devono essere molto più valorizzati e apprezzati per le loro notevoli proprietà.
Le regioni dell’Italia Centrale ci sono maestre: lì non solo si trovano varietà pregiate e ricercate di lenticchie, ceci, fave, ma anche legumi poco noti come le cicerchie e i lupini.
Molti Paesi stranieri basano la loro tradizione culinaria sui legumi, in particolare in Oriente dove la soia con i suoi derivati (Tofu,Tempeh, Miso, Bevande) fa da padrona.
Dal punto di vista nutrizionistico i legumi sono un’ottima fonte di proteine e per questo vengono classificati come l’alternativa alle proteine animali , quali uova, formaggi, carne e pesce. Pertanto sono indispensabili per chi segue un regime vegetariano o vegano.
Nonostante risultino essere poveri di aminoacidi essenziali solforati è sufficiente consumare nell’arco della giornata una porzione di cereali, per avere l’apporto completo. Quando si mangia la soia e i suoi derivati questo accorgimento non serve, dal momento che sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali.
Tutti i legumi apportano una buona quantità di fibra (mediamente 16gr su 100gr di prodotto) indispensabile per favorire il corretto transito intestinale e la crescita di una buona flora intestinale, e che in più svolge una funzione chelante nei confronti di sostanze tossiche e cancerogene rendendole inermi.
I legumi sono ricchi di Calcio, Potassio, Zinco, Fosforo, Magnesio e Ferro. Per migliorare l’assorbimento di quest’ultimo è consigliato aggiungere qualche goccia di limone fresco.
Sono presenti Vitamine del gruppo B, e Vitamina E, ma non la Vitamina B12.
Infine tutti i legumi sono privi di Colesterolo, a differenza delle proteine d’origine animali, divenendo un alimento indispensabile per chi deve contrastare l’ipercolesterolemia.
A questo punto non resta altro che riappropriarsi delle vecchie tradizioni, come “risi e bisi”, e sperimentare nuovi prodotti come il Tofu e il Tempeh.
Buon 2016!

Veronica Maschi

 

 

POST A COMMENT Cancel Reply

Servizi

  • OCULISTICA
  • GINECOLOGIA
  • NUTRIZIONE E DIETETICA
  • OSSIGENO OZONOTERAPIA
  • PSICOTERAPIA
  • CONSULENZA ADOLESCENTI E GIOVANI
  • TRAINING AUTOGENO
  • OSTEOPATIA
  • METODO BUTEYKO
  • CRANIO SACRALE
  • FITOTERAPIA

CENTRO MEDICO

CENTRO DI MEDICINA INTEGRATA PALLADIO

  • (+39) 041-3090329
  • infomipvenezia@gmail.com
  • Via S.Dona' 26/b , 30174 - Mestre (VE)

ARTCOLI RECENTI

  • I germogli nell’alimentazione
  • Una passeggiata al giorno ci aiuta a stare meglio
  • Bottiglie di plastica, quante volte possiamo riempirle?
  • Intervista a Paolo Raccanello: cos’è la Biodinamica Craniosacrale

INFORMAZIONI

SEGUICI SU FACEBOOK

Medicina Integrata Palladio
MEDICINA INTEGRATA PALLADIO
Questo sito web fa utilizzo di cookies per offrirti una migliore esperienza online. Continuando la navigazione, accetterai l'utilizzo di questi cookies.
Leggi tutto Acconsento